Come fare la raccolta differenziata?

La raccolta differenziata è un elemento fondamentale nella gestione sostenibile dei rifiuti. Separare correttamente i materiali consente di ridurre l’impatto ambientale, promuovere il riciclo e conservare le risorse naturali. In questa guida, esploreremo come effettuare una raccolta differenziata efficace, analizzando le diverse tipologie di rifiuti e fornendo consigli pratici per una gestione ottimale.

Perché è importante la raccolta differenziata

La raccolta differenziata offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei rifiuti in discarica: separando i materiali riciclabili, si diminuisce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, contribuendo a ridurre l’inquinamento del suolo e delle falde acquifere.
  • Risparmio energetico: il riciclo di materiali come alluminio, plastica e carta richiede meno energia rispetto alla produzione ex novo, contribuendo a una significativa riduzione del consumo energetico.
  • Conservazione delle risorse naturali: il riciclo permette di riutilizzare materiali esistenti, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime e preservando gli ecosistemi naturali.

Come effettuare la raccolta differenziata: tipologie di rifiuti

1. Carta e cartone

La raccolta di carta e cartone è essenziale per il riciclo di materiali come giornali, riviste, scatole e imballaggi. È importante assicurarsi che questi materiali siano puliti e privi di contaminanti.

Cosa conferire:

  • Giornali, riviste, quaderni e fogli di carta.
  • Scatole di cartone piegate e imballaggi in cartone.
  • Confezioni di cartone per alimenti (ad esempio, scatole di pasta o cereali) prive di residui di cibo.

Cosa evitare:

  • Carta unta o sporca di cibo.
  • Scontrini fiscali, poiché realizzati in carta termica non riciclabile.
  • Carta plastificata o con residui di colla.

È consigliabile appiattire le scatole e comprimere gli imballaggi voluminosi per ottimizzare lo spazio nei contenitori di raccolta.

2. Plastica

La plastica è un materiale onnipresente nella vita quotidiana, ma il suo smaltimento improprio può causare gravi problemi ambientali. Una corretta raccolta differenziata della plastica è quindi fondamentale.

Cosa conferire:

  • Bottiglie di plastica per acqua, bibite e olio, preferibilmente schiacciate per ridurre il volume.
  • Flaconi e dispenser per detersivi, saponi e cosmetici, previa pulizia per eliminare residui.
  • Imballaggi e confezioni in plastica, come buste per pasta, patatine e surgelati.

Cosa evitare:

  • Giocattoli in plastica, che spesso contengono componenti non riciclabili.
  • Posate, piatti e bicchieri di plastica monouso non compostabili.
  • Oggetti in plastica dura, come sedie o utensili da cucina, che richiedono un diverso processo di smaltimento.

È fondamentale pulire i contenitori di plastica prima di gettarli, per evitare la contaminazione degli altri materiali riciclabili.

3. Vetro

Il vetro è un materiale completamente riciclabile e può essere riutilizzato infinite volte senza perdere le sue proprietà. Tuttavia, è importante differenziare correttamente i vari tipi di vetro.

Cosa conferire:

  • Bottiglie di vetro per bevande alcoliche e analcoliche.
  • Barattoli e vasetti in vetro, privi di tappi o coperchi.
  • Bicchieri in vetro comune (non di cristallo).

Cosa evitare:

  • Specchi e lastre di vetro, che possono contenere sostanze non riciclabili.
  • Lampadine e neon, che richiedono un trattamento specifico.
  • Ceramiche, porcellane e pyrex, materiali con composizione diversa dal vetro comune.

Prima di conferire il vetro, è consigliabile risciacquare i contenitori per eliminare eventuali residui.

4. Organico (umido)

La frazione organica comprende tutti i rifiuti biodegradabili di origine alimentare e vegetale. Una corretta gestione dell’organico permette la produzione di compost, utile per l’agricoltura e il giardinaggio.

Cosa conferire:

  • Scarti di frutta e verdura, come bucce e torsoli.
  • Avanzi di cibo cotti o crudi, inclusi carne e pesce.
  • Fondi di caffè, filtri di tè e tisane.
  • Fiori recisi e piccole piante domestiche.
  • Carta da cucina sporca di alimenti, purché non plastificata.

Cosa evitare:

  • Pannolini, assorbenti e prodotti per l’igiene personale.
  • Mozziconi di sigaretta e cenere.
  • Oli esausti, che devono essere

Sul nostro store trovi un’intera sezione dedicata i bidoni per raccolta differenziata, per organizzarla al meglio nella tua azienda o nella tua abitazione.

Domande frequenti

Come capire in quale bidone buttare un imballaggio composto da più materiali?
Se è possibile separare i materiali (ad esempio, carta e plastica), vanno divisi e conferiti nei rispettivi contenitori. Se non si può separare, di solito si smaltisce nell’indifferenziato, ma verifica le regole del tuo Comune.
La parte pulita può essere conferita nella carta, mentre la parte unta o sporca va nell’organico o nell’indifferenziato, a seconda delle regole comunali.
Solo se sono sacchetti di plastica leggeri per la spesa e puliti. Sacchi resistenti o spessi, come quelli dei detersivi o dei rifiuti, vanno nell’indifferenziato, ma verifica le regole del tuo Comune.
Tabella dei Contenuti

Articoli correlati

come fare la raccolta differenziata

Come fare la raccolta differenziata?

La raccolta differenziata è un elemento fondamentale nella gestione sostenibile dei rifiuti. Separare correttamente i materiali consente di ridurre l’impatto ambientale, promuovere il riciclo e conservare le risorse naturali. In questa guida, esploreremo come effettuare una raccolta differenziata efficace, analizzando le diverse tipologie di rifiuti e fornendo consigli pratici per una gestione ottimale.
differenza tra compostabile e biodegradabile

Differenza tra biodegrdabile e compostabile

Scopri la differenza tra materiali biodegradabili e compostabili e come smaltirli correttamente! I prodotti biodegradabili si decompongono nel tempo grazie ai microrganismi, ma senza garanzia di trasformarsi in compost. I materiali compostabili, invece, si degradano più rapidamente e si trasformano in fertilizzante naturale utile per il suolo.
Lavaggio a secco

Lavaggio a secco, cos’è quando si usa?

Scopri come il lavaggio a secco preserva i tessuti delicati e rimuove efficacemente le macchie senza rovinarli. Perfetto per seta, lana e capi strutturati! Leggi tutto per conoscere vantaggi, funzionamento e quando utilizzarlo.

Iscriviti alla Newsletter e risparmia il 5% sul tuo primo ordine!😍

Inserisci qui sotto i tuoi dati e ricevi SUBITO un 5% di sconto da usare sul tuo primo ordine. Oltre a questo rimarrai aggiornat* su promozioni, vendite stock e novità! Niente spam, promesso!🙏🏻